
Si distribuisce a ogni gruppo familiare un fascicolo che conterrà tutte le lettere: quella dei nonni, della mamma, del papà, del figlio, di Gesù (questa tenendola per ultima, chiusa a pergamena).
Si darà a ogni famiglia del tempo per appartarsi e leggere le lettere, ciascuno leggerà quella che lo riguarda, dando voce a ogni membro della famiglia. L’obiettivo di questo momento non è solo quello di parlare in modo riflessivo del proprio ruolo nella famiglia, ma capire la visione dell’altro e trovare ponti per avvicinare tutti nella famiglia o nel gruppo, per riflettere sul perdono, evidenziare le cose positive e minimizzare i difetti.
Concluderanno scrivendo liberamente bigliettini con frasi di perdono, ringraziamento o dedica rivolti a uno o più membri, in un breve momento spontaneo di riflessione e preghiera. La lettera di Gesù va letta per ultima, o nei gruppi o ritrovandosi insieme, con sottofondo musicale
Dare inizio al momento leggendo Salmo 128.